Le più terribili alluvioni fiorentine sono capitate spesso in una data storica, quella del 04 Novembre, o nei giorni limitrofi.
A partire dall’anno 1100, infatti, sono stati ben 55 gli eventi alluvionali che hanno colpito la città di Firenze, e spiccano come ricorrenti le date del 03-04 Novembre, a partire proprio dalla prima, verificatasi il 04 Novembre 1177.
15 eventi (il 27%), sono accaduti nella prima quindicina del mese, e ben 6 eventi nei giorni compresi tra il 03 ed il 06 Novembre.
Le tre grandi piene del Millennio passato, le principali per vastità, danni, ed altezza dell’Arno per le strade cittadine, sono capitate il 04 novembre 1333, il 03 Novembre 1844, ed il 04 Novembre 1966.
Logico, dunque, che, per i cittadini di Firenze, questi giorni siano stati denominati “giorni del Diavolo”, come se l’Angelo del Male volesse vendicarsi dei festeggiamenti fatti per la giornata dei Santi del 01 Novembre.
In realtà, in questi giorni diventa massimo il contrasto tra le prime folate di aria fredda di origine nord atlantica ed un mare ancora caldo ed umido che contribuisce a fornire energia ed incrementare i fenomeni piovosi e temporaleschi.
La catena appenninica, inoltre, favorisce un ulteriore incremento precipitativo grazie all’effetto “stau” dovuto allo scontro delle correnti sud occidentali umide con le zone montuose.
Purtroppo, eventi come quello dello scorso 25 Ottobre sulle Cinque Terre liguri e la Lunigiana, rappresentano una tipica situazione autunnale che può ripetersi su tutta questa area in questo periodo dell’anno, e rientra nella casistica alluvionale degli Autunni dell’Alto Tirreno e Mar Ligure.
Purtroppo, proprio in coincidenza con i “giorni del Diavolo”, per il 04 e 05 Novembre, sembrano potersi ripetere condizioni favorevoli ad importanti precipitazioni non solo sul Nord Italia settore Nord Ovest, ma anche sulla Toscana in genere ed in particolare sulle zone già colpite dall’alluvione della scorsa settimana.
La mappa in allegato, tratta dal sito http://www.lamma.rete.toscana.it/ (Modello WRF su base GFS), mostrerebbe le pesanti precipitazioni che colpirebbero sabato sera le zone già pesantemente colpite dai fenomeni alluvionali della scorsa settimana.
You must be logged in to post a comment Login